.vc_custom_1491733834790{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}
brocca cilindrica in vetro borosilicato trasparente design alessandro marelli
brocca cilindrica in vetro borosilicato trasparente design alessandro marelli
brocca cilindrica in vetro borosilicato trasparente design alessandro marelli
brocca cilindrica in vetro borosilicato trasparente design alessandro marelli

To-Be

Brocca To-Be vetro in borosilicato trasparente.

La brocca To-Be in vetro borosilicato trasparente è composta da due tubi accostati, uno cieco ed uno passante, di diametri e altezze differenti.
Il diametro maggiore è il contenitore mentre quello con diametro minore costituisce il manico, ancorato al corpo principale. Entrambi i tubi sono tagliati diagonalmente rispetto al proprio asse centrale in modo da formare il becco. Il progetto riassume al minimo le forme dando l’idea di un assemblato con il minor numero di interventi formali.

Il vetro borosilicato (talvolta indicato anche col nome commerciale di Pyrex) è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione. Viene prodotto mediante sostituzione degli ossidi alcalini da parte dell’ossido di boro nel reticolo vetroso della silice, ottenendosi così un vetro con un’espansione minore. Quando l’ossido di boro entra nel reticolo della silice, ne indebolisce la struttura (a causa della presenza di atomi di boro planari trivalenti) e ne abbassa considerevolmente il punto di rammollimento.

Resiste agli agenti chimici ed è quindi adatto all’uso nei laboratori. Presenta inoltre ottime caratteristiche di trasparenza e robustezza, ed è per questo ampiamente usato nella costruzione di telescopi, lenti, strumenti medici e ottici, inclusa la componentistica di apparecchi d’illuminazione, presenta anche una elevata resistenza al fuoco, e viene usato nelle porte tagliafuoco.

Grazie alle sue caratteristiche di lavorabilità, viene oggi largamente impiegato anche nell’oggettistica da regalo e in altre applicazioni (per esempio, recipienti per usi specifici in cucina quali quelli per preparare cioccolato fondente) che sfruttano tra l’altro la trasparenza del vetro per rendere più funzionale lo strumento. Particolarmente adatto all’uso alimentare, il vetro borosilicato può essere infatti adoperato (anche se nei libretti delle istruzioni di alcuni oggetti ciò viene sconsigliato) in freezer, nei forni tradizionali e in quelli a microonde.

Nel reattore nucleare ad acqua pressurizzata viene impiegato un vetro col 12.5% in boro inguainato esternamente ed internamente in acciaio inox come veleno bruciabile, realizzato in fasci raggruppati in grappolo che viene ancorato all’estremità superiore del fascio del combustibile.


Date :
 2015

  • /

Leave A Comment

Your email address will not be published.

uno × 5 =